
CATEGORIA: Consulenza BIM
Stazione Appaltante:
Nhood Services Italy S.p.A.
Committente:
Società di ingegneria
Prestazioni Svolte:
Modellazione componenti impiantistiche in ambiente BIM dello stato di fatto:
1) Per l’area di Piazzale Loreto: – Sottopiazza (metro e locali sottopiazza): Elettrico, Meccanico, Protezione incendi, Videosorveglianza. Modellazione tramite utilizzo di nuvola di punti e foto. – Piazza: Sottoservizi (Gas, Idronico, Elettrico, Semaforico, posizionamento caditoie e pozzetti, Collettore fognario principale). Modellazione tramite utilizzo di nuvola, foto, accesso agli atti (parti lineari dei sottoservizi), indagini georadar.
2) Per Palazzo Porpora: – Disciplina strutturale ed architettonica. Modellazione tramite utilizzo di nuvola, foto, accesso agli atti (parte strutturale). – Disciplina MEP: Elettrico, Meccanico, Protezione incendi. Modellazione tramite utilizzo di nuvola di punti e foto.
Posizione:
Milano, MI (IT), Piazzale Loreto
Tipologia:
Residenziale – Uffici – Infrastrutture
Superficie:
9.200 mq di cui 3.900 mq a verde
Importo:
80.000.000,00 €
Anno:
2022
Loreto Open Community è il progetto che punta alla trasformazione di Piazzale Loreto a Milano in uno spazio pubblico al servizio dei cittadini attraverso la rigenerazione urbana dell’area. Ideato da Nhood Italia prevede un concetto di “agorà verde” parzialmente pedonale che collega Loreto Nord e l’asse corso Buenos Aires/viale Monza/via Padova. L’intervento di circa 80 milioni di euro prevede lo spostamento del traffico all’esterno della piazza, la costruzione di tre nuovi edifici per uso commerciale, uffici, svago con le immancabili terrazze verdi e la realizzazione di una nuova piazza. Infatti, a seguito della riqualificazione – il cui termine è ora previsto per il 2026 – la piazza conterà una superficie di 9.200 mq di cui 3.900 mq a verde, nuovi alberi piantumati, pannelli solari, piste ciclabili e stazioni di ricarica elettrica.
Nel 2023 è stato inaugurato l’hub “LOC 2026” in via Porpora al piano terra dell’edificio omonimo ossia uno spazio pubblico di ascolto e informazione per i cittadini di ascolto sul progetto Loreto Open Community. L’hub si estende su 170 mq interni e 345 mq esterni all’interno dei quali sarà possibile partecipare ad incontri gratuiti riguardanti il ruolo della piazza, l’architettura, la mobilità e il verde urbano.
Nell’ambito del presente progetto il team BIM-Lab.net Project si è occupato della modellazione multidisciplinare dello stato di fatto sia di Piazzale Loreto che dell’edificio Porpora.
Nell’ambito dei lavori per Piazzale Loreto ci si è concentrati maggiormente sulle componenti impiantistiche del sottopiazza che interessano i corridoi di accesso alla metropolitana ed i locali commerciali annessi: impianti elettrici, meccanici, prevenzione incendi e videosorveglianza. Le indagini georadar e l’accesso agli atti degli enti preposti ha consentito la modellazione delle parti non visibili dei sottoservizi della piazza (gas, idronico, elettrico, semaforico e fognario).
Per l’edificio denominato Porpora il team si è occupato della restituzione architettonica, strutturale e impiantistica dello stato di fatto in ambiente BIM a partire da nuvola di punti fornita dal committente.