
05 Giu InsidAR l’APP di BIM-Lab.net @SMAU Bologna 2019
BIM-Lab.net s.r.l.s. il 6 e 7 giugno, in occasione di SMAU Bologna 2019 | R2B 2019 presenterà InsidAR, l’APP innovativa tra BIM e AR.
The need of information
In un settore, quello edile, in cui la necessità di scambiarsi informazioni è alla base di qualsiasi presupposto progettuale, il mondo delle costruzioni si avvale sempre di più di strumenti e tecnologie atte a migliorarne la fruibilità e la velocità di condivisione. Alla base di queste considerazioni, sorge la necessità – e la proposta – di modificare sostanzialmente il sistema che consente di registrare i singoli eventi progettati che ruotano intorno alla realizzazione di un’opera di ingegneria, ad un sistema più ricco, in grado di registrare simultaneamente tutti gli eventi progettuali (e realizzativi) che di volta in volta si susseguono sull’episodio architettonico in studio. Tale sistema deve perciò essere in grado di raccogliere tutte le informazioni necessarie per la corretta gestione del bene oggetto di analisi. La metodologia proposta è perciò lo spunto per definire un modus operandi valido sia in caso di intervento sul costruito che come approccio metodologico agli interventi di nuova costruzione. Il Building Information Modeling (BIM) rappresenta oramai una realtà consolidata nel mondo della progettazione e gestione immobiliare, permettendo di non disperdere le informazioni, di registrarle in maniera puntuale garantendo una reale continuità tra le fasi della vita dell’edificio: la progettazione diventa in automatico la registrazione e l’immagazzinamento del “dato” implementato, memoria e bagaglio di informazioni. Se il BIM rappresenta un grande contenitore di dati, l’Augmented Reality (AR) si configura come un valido strumento per la fruizione degli stessi. Da qua l’idea di migliorare l’integrazione tra i due strumenti dell’ICT sviluppatesi nel tempo per esigenze tra loro differenti. L’anello congiungente i due strumenti ICT si è concretizzato in un’APP per tablet e smartphone sviluppata ad hoc per portare in comunicazione diretta tali strumenti.
In the construction industry, the need to share information is the basis for any planning condition, so the construction industry is employing more and more tools and technology that can improve the usability and speed of sharing. At the heart of these considerations, the need – and the proposal – arises to substantially modify the system so that it allows one to record the individual planned events related to the realization of an engineering work, for a more elaborate system capable of simultaneously recording all the design and construction events that occur successively during the building process. Therefore, this system must be able to collect all the necessary information for proper building management.
Therefore, the proposed methodology is an opportunity to define valid modus operandi for intervention on existing buildings and as a methodological approach for interventions on new buildings. The Building Information Modeling (BIM) is currently well-established in the world of design and property management at the international level. ICT does not waste information and it records it in a timely manner ensuring a real continuity between the phases of the building life–cycle: the design is automatically recorded and the “data”, memory and informational knowledge used is stored. Unlike BIM, which is a big container of data, Augmented Reality (AR) could constitute a valuable tool for their use. Therefore, the idea of creating a point of contact between two tools developed in the time for need between their unknowns like BIM and Augmented Reality. The circle connecting the two ICT tools is completed in an application for tablet or smartphone developed ad hoc to keep apparently different tools in direct communication with one another.
BIM + AR = InsidAR!
Ed ecco InsidAR! BIM-Lab.net presenta l’applicazione realizzata per “aumentare” la percezione della realtà in ambito edile: essa è in grado di fornire informazioni sotto forma di modelli 3D e documentazione tecnica che consente all’utente di immergersi all’interno della realtà aumentandone i contenuti. Sfruttando la capacità comunicativa dell’Augmented Reality, l’APP consente di visualizzare sul video del dispositivo mobile le informazioni implementate durante l’iter progettuale in ambiente BIM, rappresentando lo strumento adatto e innovativo per concretizzare la digitalizzazione infografica del fabbricato, relegando definitivamente a ruolo marginale l’enorme mole di documentazione tecnica cartacea da produrre oggigiorno.
And so we have InsidAR! BIM-Lab.net presents the application for smartphones and tablets planned and implemented to “augment” the perception of reality in a building environment: that is to be able to produce information through 3D models and technical documentation that allows the user to be immersed in the augmented reality and content. Taking advantage of the communicative capacity of Augmented Reality, the APP allows one to view technical information used during the design process in a BIM environment on the mobile device’s video.
It is the most suitable and innovative tool for performing infographic digitalization of the building, moving management and maintenance toward new horizons, definitively relegating the large amount of daily–produced, technical, printed documentation to a marginal role.
How does it work?
Lo sviluppo dell’applicazione di Realtà Aumentata ha visto l’utilizzo di più applicativi, preposti all’interpretazione delle immagini rilevate dalla fotocamera del dispositivo mobile e alla ricostruzione della scena, tralasciando la fase di modellazione. Il riconoscimento della scena da associare all’ambientazione e quindi la sua visualizzazione a video sul dispositivo mobile avviene mediante l’utilizzo di Quick Response Code (QrCode). Pertanto una volta avviata l’APP, quando la fotocamera del dispositivo mobile inquadra il QrCode, ad esso sovrappone il modello infografico/documentale. L’icona scelta per l’APP – una scatola aperta dalla quale fuoriesce una casa stilizzata – vuole sottolineare il concetto di “contenitore di informazioni” per l’AEC (Architecture, Engineering and Construction): tutto quanto inserito in fase di progettazione è contenuto al suo interno. Inquadrando con il proprio dispositivo mobile uno specifico QrCode – opportunamente collocato nel punto di interesse e associato al database informatizzato – si apre il contenitore dell’AEC e inizia l’esperienza in AR navigando nella scena associata al target. Il BIM è la scatola, l’AR il mezzo di comunicazione tra mondo virtuale e quello reale, l’APP lo strumento per visualizzare il contenuto della scatola e “guardare” virtualmente al suo interno. Per l’applicazione InsidAR è stata realizzata un’ambientazione di tipo rappresentativa, che consente cioè di visualizzare oggetti o elementi tridimensionali che altrimenti sarebbero invisibili.
The development of the Augmented Reality application has seen the modern use of many applications, the interpretation of images taken from the mobile device’s camera and the reconstruction of the image, leaving out the modeling phase. The identification of the scene to be linked to the setting and then the visualization via video on the mobile device is done using a Quick Response Code (QrCode). So, once the APP is started, when the mobile device’s camera focuses on the QrCode, it superimposes the infographic model onto the – document. The icon chosen for the APP – an opened box out of which a stylized house appears – is meant to highlight the concept of “container of information” for AEC (Architecture, Engineering and Construction): all the input data in the design phase are contained inside it, a simple tap
on the mobile device’s screen is enough to create a unique QrCode – conveniently located at the point of interest and linked to the digital database – the AEC container is opened and the experience of navigating the scene linked to the target in Augmented Reality begins. The BIM is the box, Augmented Reality is the means of communication between the virtual world and the real one, and the App is the tool for viewing the contents of the box on the device’s screen and virtually “saving” it inside. Through the InsidAR application, a representative environment is created that actually allows one to view objects or three–dimensional elements that would otherwise be invisible right on the mobile device’s screen.

Per vivere InsidAR in prima persona, vieni a trovarci a BolognaFiere, Stand A05, Pad. 33. Per ricevere l’invito gratuito vai al seguente link e clicca su “Entra in SMAU“.
Future developments
L’interoperabilità e la capacità di realizzare – progettando – il database documentale del BIM, associata alla capacità visualizzativa della AR, fanno di InsidAR un valido e innovativo strumento per la conoscenza delle opere progettate. Anche se ancora in fase di sviluppo e in continuo aggiornamento, essa consente di immergersi in un mondo virtuale in cui amplifica la percezione delle cose: la scena risponde alle azioni dell’utente che la modifica fino ad entrare al suo interno; ogni singolo avvenimento è registrato nel database e collocato all’interno della “scatola”, aperta e interrogabile, che si trasforma in un vero e proprio contenitore di informazioni digitali.
Le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, stanno fornendo un notevole supporto per rivoluzionare l’attuale sistema di progettazione e gestione edilizia e il connubio tra BIM e AR rappresenterà la carta vincente per una conoscenza integrata e intelligente del nostro patrimonio edilizio.
The interoperability and the design of the BIM document database, added to the visualizing capacity of Augmented Reality, makes InsidAR a valid and innovative tool for the management of real estate.
We are immersed in a virtual world where the perception of things is augmented, the scene responds to the actions of the user who modifies it until placing it back inside the box: every single event is recorded into the database and then placed inside the “box”, opened and queryable. So it becomes a real container of digital information.
The Information and Communication Technologies are providing considerable support to revolutionize the current building design and management system.
The connubio of BIM and AR will be the winning card for an integrated and intelligent knowledge of our building heritage.
