
CATEGORIA: Consulenza BIM
Stazione Appaltante:
Sigma Rem Italia & Waltherpark S.p.A.
Progettista:
David Chipperfield Architects
Committente:
Panzeri S.p.A.
Prestazioni Svolte:
Modellazione componenti impiantistiche in ambiente BIM in fase di as built: sistema HVAC, sistema di evacuazione forzata fumi e calore (EFC), sistema di immissione aria a compensazione dell’estrazione fumi (MFC), sistema di pressurizzazione filtri fumo (PFF)
Posizione:
Bolzano, BZ (IT)
Tipologia:
Residenziale – Cultura – Uffici – Servizi
Superficie:
62.600 mq di cui:
– 31.000 mq Sup. Commerciale
– 4.000 mq Proposta gastronomica
– 11.200 mq Sup. Abitativa
– 11.000 mq Uffici
– 5.400 mq Hotel
Importo:
5.000.000,00 €
Anno:
2023
WaltherPark è un progetto di riqualificazione urbana a Bolzano a cura dell’architetto David Chipperfield, e prevede la ristrutturazione e valorizzazione di un quartiere situato tra la stazione ferroviaria, piazza Giuseppe Verdi e piazza Walther von der Vogelweide. Il complesso polifunzionale si sviluppa su quattro piani interrati e 9 piani fuori terra, accogliendo un centro commerciale (31000 m²), un’area destinata alla ristorazione (4000 m²), residenziale (11200 m²), uffici (11000 m²) ed un albergo (5400 m²), oltra a creare un nuovo quartiere urbano con spazi verdi, piazze e zone di passeggio.
Il team di Bim-Lab.net si è occupato della modellazione degli impianti meccanici, affiancando l’impresa esecutrice Panzeri s.p.a. nella realizzazione del progetto costruttivo. Oltre alla realizzazione di modelli e tavole di esecutivi per la produzione, il nostro compito è stato seguire l’as-built del progetto ottimizzando, con i progettisti in loco, gli schemi impiantistici del progetto esecutivo per evitare le interferenze sorte rispetto alle strutture già realizzate, al fine di evitare agli installatori futuri problemi in una rete così fitta di sistemi differenti. La nostra collaborazione ha riguardato gran parte dei piani interrati degli edifici a farsi, i quali ospitando locali tecnici e condotti di dimensioni maggiori, sono quelli che in un progetto di queste dimensioni sono maggiormente interessati dall’installazione dei sistemi impiantistici. La modellazione all’interno di un ambiente Revit, coordinata con le diverse discipline, ha permesso di accorciare i tempi di costruzione ed installazione dei sistemi consentendo di considerare anche differenze di millimetri e ad individuare, prima ancora di arrivare in cantiere, evidenti interferenze con la struttura presente e tra i sistemi stessi. Il lavoro di affiancamento giornaliero con progettisti e tecnici di cantiere ha permesso, dopo la modellazione, di realizzare e successivamente mettere in opera anche tratti molto estesi di canalizzazioni degli impianti in tempi brevi e riducendo al minimo i possibili errori. La soddisfazione più grande per il nostro team è stato poter vedere realizzati di settimana in settimana, grazie alla documentazione fotografica di cantiere, i sistemi tracciati appena qualche giorno prima nel nostro modello tridimensionale. È questa la dimostrazione tangibile che la metodologia BIM applicata in un processo produttivo – dalla progettazione all’esecuzione – ha una grandissima utilità ed è un grandissimo passo avanti per il futuro della progettazione.